Come entrare in specializzazione
Definizione
Per accedere alle Scuole di Specializzazione in Medicina, è necessario superare un concorso per titoli ed esami, regolato da un decreto ministeriale pubblicato a maggio. Possono partecipare i laureati in Medicina e Chirurgia, con abilitazione professionale. La domanda si presenta online su Universitaly, allegando documenti richiesti e pagando una tassa di 100 euro. L'esame consiste in un test di 140 domande a risposta multipla su materie del corso di laurea, da completare in 210 minuti.
Per poter accedere alle Scuole di Specializzazione in Medicina, quali sono i requisiti che devo soddisfare? Come e quando posso iscrivermi al concorso? Quali sono le prove d'esame che dovrò affrontare? In questa guida completa troverete tutte le informazioni necessarie per accedere alle SSM.
L'ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di Area Medica avviene tramite superamento di un concorso per titoli ed esami disciplinato da un decreto ministeriale, di solito pubblicato nel mese di maggio.
I requisiti per poter partecipare al concorso per l'ammissione alle Scuole di Specializzazione in Medicina.
Possono partecipare al concorso per l'ammissione alle scuole di specializzazione di area medica i candidati che hanno conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia prima della scadenza del bando di concorso. Chi supera il concorso può accedere alla scuola solo se, entro la data di inizio delle attività didattiche, ha ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo, se non l'ha già. Se il candidato ha ottenuto l'abilitazione all'estero, è necessario che possieda il decreto di riconoscimento del titolo ai fini dell'esercizio della professione medica rilasciato dal Ministero della Salute.
I candidati possono presentare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente online, attraverso il portale Universitaly, nelle date specificate nel bando di concorso. Al momento dell'iscrizione, il candidato dovrà caricare un file pdf di un documento di riconoscimento valido (con dimensione massima di 50 mb) e fornire le proprie generalità come specificato nel bando. La domanda di iscrizione si considera regolarmente completata dopo la chiusura e solitamente può essere riaperta dal candidato per apportare modifiche o integrazioni fino al termine finale della procedura di iscrizione online.
Per partecipare al concorso, è necessario pagare una tassa di iscrizione di 100 euro entro la data indicata nel bando e caricare il pdf della ricevuta nella sezione specifica della procedura informatica. Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario o conto corrente (le coordinate sono riportate nel bando di concorso) o direttamente presso uno sportello delle Tesorerie Provinciali dello Stato.
Prova d'esame
La prova d'esame per il concorso consiste in un test di 140 domande a risposta multipla (con 5 opzioni) sulle materie del corso di laurea in Medicina e Chirurgia e su argomenti correlati ai settori scientifico-disciplinari di riferimento delle diverse scuole. I candidati avranno a disposizione 210 minuti per completare il test.
- L'ammissione alle Scuole di Specializzazione in Medicina avviene tramite un concorso per titoli ed esami.
- Il concorso è disciplinato da un decreto ministeriale, generalmente pubblicato a maggio.
- I candidati devono aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia prima della scadenza del bando di concorso.
- È necessaria l'abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo entro l'inizio delle attività didattiche.
- I candidati con abilitazione estera devono avere il riconoscimento del titolo dal Ministero della Salute.
- La domanda di ammissione al concorso si presenta online tramite il portale Universitaly.
- È richiesto il caricamento di un documento di riconoscimento e il pagamento di una tassa di iscrizione di 100 euro.
- La prova d'esame consiste in un test di 140 domande a risposta multipla su materie del corso di laurea in Medicina.
- I candidati hanno 210 minuti per completare il test d'esame.
- 1
- È consigliata la preparazione con simulazioni e quiz su casi clinici commentati per materia.