Test Ingresso Veterinaria 2017
Definizione
(by Test Ammissione)
Il test di ingresso per Veterinaria del 2017 si è tenuto il 6 settembre, con 655 posti disponibili per 6.896 candidati. La prova comprendeva 60 domande a risposta multipla, da risolvere in 100 minuti, suddivise tra cultura generale, logica, biologia, chimica, fisica e matematica. Il punteggio massimo era di 90 punti e la soglia minima per entrare in graduatoria era fissata a 20 punti, con il punteggio più basso per accedere a Camerino di 53,1. Disponibili simulazioni e risorse PDF per la preparazione.
- Il test ingresso Veterinaria 2017 si è svolto il 6 settembre 2017.
- I posti disponibili erano 655 a fronte di 6.896 iscritti al test.
- Il test di Veterinaria 2017 è composto da 60 domande a risposta multipla e 100 minuti di tempo a disposizione per risolvere la prova.
- I quesiti sono stati suddivisi tra varie materie nel seguente modo:
- 2 quesiti di cultura generale;
- 20 quesiti di ragionamento logico;
- 16 quesiti di biologia;
- 16 quesiti di chimica;
- 6 quesiti di fisica e matematica.
- Il punteggio è stato attribuito in questo modo:
- Una risposta corretta comportava un aumento del punteggio di 1.5 punti;
- Una risposta errata causava una perdita di 0.4 punti;
- Una risposta non data non determinava né un aumento né una decurtazione del punteggio.
- Il punteggio massimo ottenibile era e presumibilmente, sarà anche in futuro, di 90 punti.
- La sufficienza, cioè il punteggio minimo che occorreva raggiungere per avere la possibilità di entrare a far parte della graduatoria nazionale, era fissato a 20 dal Ministero.
- Alla prima assegnazione, il punteggio minimo a livello nazionale per accedere a Veterinaria (all'Università di Camerino) era di 53,1.
- Versione PDF scaricabile:
- Simulatore Test Ammissione:
- 50.000 QUIZ - Test Ammissione Medicina. Simulazioni.
- 50.000 QUIZ - Test Ammissione Medicina. Simulazioni per materia.
- 50.000 QUIZ - Test Ammissione Medicina. Prove Precedenti.
- Il test d'ingresso per Veterinaria 2017 si è svolto il 6 settembre 2017.
- Erano disponibili 655 posti a fronte di 6.896 iscritti.
- Il test era composto da 60 domande a risposta multipla da completare in 100 minuti.
- La suddivisione dei quesiti era: 2 di cultura generale, 20 di ragionamento logico, 16 di biologia, 16 di chimica, 6 di fisica e matematica.
- Una risposta corretta aumentava il punteggio di 1.5 punti, una errata lo diminuiva di 0.4 punti, e una non data non influiva sul punteggio.
- Il punteggio massimo ottenibile era di 90 punti.
- La sufficienza per entrare in graduatoria era fissata a 20 punti dal Ministero.
- Alla prima assegnazione, il punteggio minimo nazionale per accedere a Veterinaria era di 53,1.
- Era disponibile una versione PDF scaricabile del test e un simulatore online.
- Erano consigliati vari libri di quiz per la preparazione al test.