SSM o MMG

Editors:
Test Ammissione
All Editors & Disclosures

TOPICS

Definizione

(by Test Ammissione)

Questo post ti riguarda se ti stai laureando, se ti stai abilitando in questi giorni, se ti abiliterai a luglio oppure se ti sei abilitato l’anno scorso e non sei ancora entrato in un percorso formativo istituzionalizzato. Insomma sei un neolaureato o equipollente.

Questo è un momento da non sottovalutare: hai 3 mesi di distacco dalla tua vita universitaria prima di essere lanciato senza paracadute e senza guida a tutti gli effetti nel mondo del lavoro.

Si è vero, ci sono guide di autorevoli associazioni (di cui ne hai sentito parlare poco finora) che ti sapranno aiutare, ci dovrebbe essere l’Ordine dei Medici della città in cui ti iscriverai a seguirti, ma ad onor del vero non è che poi ti aiuteranno poi tanto.

Dovrai cercare informazioni da solo, capire che strada prendere e come, e questa se vuoi può essere uno spunto di riflessione pragmatico, cinico e più crudo possibile della tua situazione da qui a pochi mesi. 
Prevenire è meglio che curare, lo sappiamo bene.

Ma andiamo per ordine.

Fino a qualche anno fa, con il concorso locale (non nazionale) avresti dovuto seguire un iter prestabilito, ovvero, continuare la tua “internship” nella scuola che avevi scelto (sperando di aver azzeccato quella con più posti liberi), avresti dovuto continuare la gavetta di reparto totalmente a gratis aspettando di fare il concorso che ti apriva le porte del paradiso.

Oggi non è più cosi, per fortuna.

Oggi, appena presa la tua bella abilitazione e fatto il giuramento sei un uomo libero e spaesato. Se ti sei abilitato a luglio avrai poco tempo per goderti le vacanze: arriverà il concorsone nazionale a farti visita, ma questo è positivo perché avrai da subito chiare le prospettive.

Se ti sei abilitato a febbraio hai più tempo a disposizione e dovrai arrangiarti un po’ per trovare qualcosa da fare, oltre che studiare.

Analizziamo insieme quali sono le possibili strade da prendere.

  1. Concorso specializzazioni (d’ora in poi Concorso SSM) – Periodo: Fine luglio/agosto
  2. Concorso medicina generale (d’ora in poi Concorso MMG) – Periodo: generalmente ad ottobre
  3. Prendere i bagagli e fuggire in un paese esotico magari dove hai fatto l’Erasmus, ma questa è un’altra storia e merita una trattazione a parte.
  4. Fregarsene della “formazione” obbligata e farsene una propria (c’è chi l’ha fatto), magari facendo Master o corsi, lavorando in guardia medic. C’è addirittura chi ha intrapreso la carriera di “medico di bordo” e viaggia in crociera come capitano medico.

*nel 2017 i due concorsi hanno subito entrambi dei ritardi e sono coincisi a ottobre e novembre, è un evenienza che capita ciclicamente a causa dei nostri governanti (l’ultima volta nel 2014)

Tratto dal Nuovo ACN del 2018 ecco come è stata modifica la graduatoria per gli incarichi di continuità assistenziale. 

Prima di questo ACN i medici iscritti ai corsi MMG si trovavano in posizione inferiore rispetto ai medici NON iscritti a SSM o MMG, quindi ai medici del limbo formativo. 

Interessante notare anche come sia molto difficile per un medico iscritto a un corso di specializzazione, prendere incarichi temporanei di sostituzione di CA. 

Gli incarichi temporanei sono molto variabili da regione a regione. 

Nell’ACN del 2005 che cito qui sotto veniva infatti scritto nero su bianco come potessero essere attribuibili fino a 12 mesi di incarico temporaneo che è quello che succede in molte realtà del Nord (come in Piemonte).         

In altre realtà si assegnano 3 mesi rinnovabili (Marche), in Abruzzo invece 3 mesi + 1 mese di stop e in Molise 6 mesi + 1 di stop. C’è molta variabilità purtroppo ma “da ACN” è possibile assegnarne fino a 12.

Gravidanza e Formazione: SSM vs MMG

E’ possibile pensare a una gravidanza ed essere tutelate durante la formazione SSM ed MMG? Certamente si, anche se ci sono delle differenze da conoscere.

SSMMMG
Assegno di maternitàSi, solo parte fissa del contrattoNo
Assegno EMPAMSi, ma solo quando si eccedono i 12 mesi di maternitàSi

L’Enpam assicura un’indennità economica che copre i due mesi precedenti il parto e i tre mesi successivi. L’indennità è pagata a prescindere dall’effettiva astensione dall’attività professionale.

A tutte le iscritte, l’ENPAM garantisce sia a chi è in MMG sia a chi in specializzazione un assegno di maternità che corrisponde all’80 per cento di 5/12 del reddito professionaleche l’iscritta ha denunciato ai fini fiscali nel secondo anno precedente alla data del parto (si considera il parto effettivo non la data presunta: per cui ad esempio se, secondo i calcoli, si presume che il bambino nasca il 30 dicembre 2017 ma poi nasce il 3 gennaio 2018, si prende come riferimento il reddito 2016, dichiarato nel 2017).

In ogni caso è comunque previsto un assegno minimo di gravidanza, garantito a tutte le dottoresse anche in assenza di redditi, e un importo massimo.

Minimo 6000 euro – Massimo 25.000.

Maternità

https://www.enpam.it/comefareper/genitorialita/maternita/embed#?secret=cnx0KISeIZ

Requisiti per l’ottenimento della maternità durante la formazione

Hanno diritto all’indennità di maternità:

  •  tutte le professioniste iscritte all’Ordine purché non siano tutelate da altre gestioni. L’Enpam integra comunque le prestazioni che non dovessero arrivare al minimo assicurato;
  •  le iscritte al corso di formazione in Medicina generale;
  •  le specializzande per i periodi eventualmente  non coperti dalla borsa di specializzazione (se il bambino nasce al termine del periodo di formazione oppure quando la specializzanda ha già fatto 12 mesi di assenza per maternità o malattia).

Per le donne la specializzazione (SSM)  garantisce anche uno stipendio per la maternità, cosa che non succede per quelli di MMG che invece possono sospendere la formazione gratis (ma hanno diritto da subito all’assegno ENPAM).

 Tratto dal contratto di formazione specialistica nazionale (SSM):

  •  Gli impedimenti temporanei superiori ai quaranta giorni lavorativi consecutivi per maternità, per la quale restano ferme le disposizioni previste dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n.151, e malattia sospendono il periodo di formazione con obbligo per il medico in formazione specialistica di recupero delle assenze effettuate. Durante la sospensione per i predetti impedimenti al medico in formazione specialistica compete esclusivamente  la  parte  fissa  del  trattamento  economico  di  cui  all’articolo  6, limitatamente ad un periodo di tempo complessivo massimo di un anno oltre quelli previsti dalla durata legale del corso.

Tratto da: http://www.mespad.it/wp-fruttolo/uploads/2015/01/contrattoformazionespecialisticanazionale.pdf

Tradotto:  Se fate la specializzazione in Pediatria, e vi fate 2 gravidanze, siete  coperte con la mensilità (solo parte fissa, ma che è quella più corposa) per 12 mesi complessi oltre i 4 anni di formazione specialistica.

Se invece avrete 3 gravidanze, oppure anche 2 gravidanze ma dovrete chiedere la maternità per più di 12 mesi (ad esempio se frequentate laboratori), vi verrà incontro l’ENPAM con un assegno che come dicevamo  corrispondere all’80% di 5/12 del reddito professionale che l’iscritta ha denunciato ai fini fiscali nel secondo anno precedente alla data del parto (si considera il parto effettivo non la data presunta: per cui ad esempio se, secondo i calcoli, si presume che il bambino nasca il 30 dicembre 2017 ma poi nasce il 3 gennaio 2018, si prende come riferimento il reddito 2016, dichiarato nel 2017).

Facendo due calcoli un assegno di maternità dell’enpam per una specializzanda dovrebbe aggirarsi sui 7/8 mila euro (sempre solo e quando si superino i 12 mesi di maternità per cui si è già coperti dalla borsa di studio.

Indennità di maternità per chi è in formazione MMG

Per chi è formazione MMG non c’è assegno di maternità coperto dalla borsa di studio ma c’è solo l’assegno ENPAM. Inoltre la dottoressa può sospendere il corso di formazione e recuperarlo in seguito oppure può non sospenderlo, in quanto l’assegno di maternità viene erogato “indipendentemente dall’effettiva astensione dall’attività”.

Image Gallery

Immagine tratta liberamente da Internet. Se viola i tuoi diritti, contattaci.

Immagine tratta liberamente da Internet. Se viola i tuoi diritti, contattaci.

Immagine tratta liberamente da Internet. Se viola i tuoi diritti, contattaci.

Key Points