Specializzazione in Statistica sanitaria e Biometria
Definizione
La scuola di specializzazione in "Statistica sanitaria e Biometria" è molto ambita e dura 4 anni. È possibile discutere delle sedi migliori nel gruppo Facebook dedicato e consultare i punteggi minimi di accesso sul sito dedicato. Gli obiettivi formativi includono competenze in statistica medica, epidemiologia e organizzazione aziendale. La preparazione al concorso SSM è supportata da libri consigliati e un software di simulazione delle prove ufficiali.
La scuola di specializzazione in "Statistica sanitaria e Biometria" è una scuola di specializzazione molto ambita. La durata della scuola è di 4 anni.
Per discutere sulle sedi migliori di questa prestigiosa scuola è possibile richiedere informazioni nel gruppo FB dedicato:
La scuola di specializzazione in "Statistica sanitaria e Biometria" è molto ambita. Il punteggio minimo di accesso è elevato. Per visualizzare i punteggi minimi di accesso divisi per sede e per scuola visita:
Per una preparazione completa al concorso SSM sono consigliati i seguenti libri di studio:
Lo specializzando deve aver acquisito competenze in statistica medica, igiene, medicina legale, medicina del lavoro, epidemiologia, organizzazione aziendale, demografia, psicologia del lavoro e delle organizzazioni, diritto del lavoro.
L'obiettivo della formazione comune per le discipline della classe è mirato ad acquisire conoscenze dell'inquadramento e caratterizzazione di diversi gruppi di popolazione, della loro organizzazione generale e lavorativa e degli stili di vita, tenendo in considerazione le implicazioni sempre più importanti di tipo psicologico.
Il tutto è finalizzato a realizzare adeguate valutazioni statistiche, analisi di problemi igienistici, medico-legali, lavorativi e di rischio, riconoscimenti di idoneità, accertamenti di patologie, di invalidità, ed applicazione di tutti i criteri preventivi così come previsto dalla normativa attuale e dalle sue evoluzioni.
- L'acquisizione degli strumenti metodologici di base nell'ambito della statistica sanitaria e dell'epidemiologia necessari per progettare e condurre studi in ambito biomedico;
- L'acquisizione di conoscenze sulle finalità dell'organizzazione e programmazione sanitaria, e sui principi della bioetica;
- L'utilizzo dei metodi di comunicazione dei risultati scientifici all'interno della comunità
- Essere in grado di pianificare, organizzare, condurre, analizzare e interpretare ricerche scientifiche in campo clinico (sperimentazioni cliniche, validazione di metodi diagnostici, ecc.);
- Essere in grado di pianificare, organizzare, condurre, analizzare e interpretare studi di popolazione, indagini epidemiologiche descrittive e analitiche per l'identificazione dei fattori di rischio e/o causali delle principali patologie;
- Essere in grado di pianificare, organizzare, condurre, analizzare e interpretare studi di valutazione dell'efficacia, dell'efficienza e dei costi di interventi sanitari curativi, riabilitativi e preventivi;
- Conoscere e saper applicare in modo corretto le principali teorie di analisi statistica uni e multivariata, nonché le proprietà e gli ambiti di applicazione dei modelli lineari generali e generalizzati, uni e multivariati e dei modelli non lineari, attraverso l'acquisizione di competenze sull'uso dei software e packages statistici;
- Conoscere e saper applicare in modo corretto i modelli per l'analisi della sopravvivenza e i modelli strutturali;
- Padroneggiare e utilizzare con competenza metodi di mappatura delle patologie sul territorio (mortalità, prevalenza, incidenza, ecc.);
- Conoscere la struttura dei flussi informativi sanitari, padroneggiare e utilizzare con competenza banche dati di tipo sanitario e bibliografico
- Acquisizione delle capacità di interazione con gli specialisti delle altre tipologie della classe e con altri specialisti nei campi dell'epidemiologia, della valutazione degli interventi, della validazione di linee guida in ambito clinico, della identificazione dei fattori di rischio per le patologie, dell'economia sanitaria, della bioingegneria
- Conoscere le tecniche di ricerca operativa e di programmazione lineare
- Conoscere i principi di logica matematica, le tecniche di analisi numerica e i modelli econometrici fondamentali
- Conoscere la normativa sul trattamento dei dati personali e sensibili a scopo scientifico
- Conoscere le problematiche di ordine sociale, ambientale e organizzativo connesse con la pianificazione di interventi sanitari dei paesi in via di sviluppo
Il software di simulazione consente di esercitarsi al concorso per l’accesso alle scuole di Specializzazioni Mediche. Questa versione demo comprende le prove ufficiali delle Specializzazioni mediche 2018, 2019 e 2020. I test prevedono 140 quesiti da svolgere in un tempo massimo di 210 minuti come avviene nella prova d’esame reale.
Per la valutazione finale viene attribuito un punto per ogni risposta esatta.
Il commento alle prove SSM dal 2018 ad oggi è incluso con l'acquisto del manuale "50.000 QUIZ - Simulazioni Per Le Specializzazioni Mediche". Per iniziare il suo test gratuito clicchi sull'anno desiderato:
- La scuola di specializzazione in "Statistica sanitaria e Biometria" è molto ambita e dura 4 anni.
- Esiste un gruppo Facebook per discutere delle migliori sedi della scuola di specializzazione.
- Il punteggio minimo di accesso alla scuola è elevato e può essere consultato online.
- Sono consigliati specifici libri per prepararsi al concorso SSM.
- Gli specializzandi devono acquisire competenze in diverse aree come statistica medica, igiene, medicina legale e altro.
- Gli obiettivi formativi di base includono l'acquisizione di strumenti metodologici in statistica sanitaria ed epidemiologia.
- Gli obiettivi della scuola includono la capacità di condurre ricerche scientifiche e studi di popolazione.
- È essenziale conoscere le teorie di analisi statistica e i modelli statistici avanzati.
- Gli specializzandi devono padroneggiare le banche dati sanitarie e bibliografiche.
- È disponibile un software di simulazione per esercitarsi al concorso di accesso alle scuole di specializzazione medica.