Specializzazione in geriatria
Definizione
La scuola di specializzazione in "Geriatria" è molto ambita e dura 4 anni, con un punteggio minimo di accesso elevato. Gli specializzandi devono acquisire competenze in diagnosi, trattamento e gestione di patologie geriatriche, inclusa la conoscenza delle sindromi comuni dell'età avanzata e delle tecniche di valutazione multidimensionale. Una buona padronanza in informatica per la gestione delle cartelle geriatriche è essenziale. Risorse di studio e software di simulazione sono disponibili per prepararsi al concorso SSM.
La scuola di specializzazione in "Geriatria" è una scuola di specializzazione molto ambita. La durata della scuola è di 4 anni.
Per discutere sulle sedi migliori di questa prestigiosa scuola è possibile richiedere informazioni nel gruppo FB dedicato:
La scuola di specializzazione in "Geriatria" è molto ambita. Il punteggio minimo di accesso è elevato. Per visualizzare i punteggi minimi di accesso divisi per sede e per scuola visita:
Per una preparazione completa al concorso SSM sono consigliati i seguenti libri di studio:
Lo specializzando deve aver acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nella diagnosi clinica e strumentale e nel trattamento, anche in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie internistiche. Lo specializzando deve acquisire le conoscenze fondamentali di fisiopatologia dei diversi organi ed apparati, le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per il riconoscimento delle malattie che riguardano i diversi sistemi dell'organismo, le conoscenze teoriche e pratiche dei principali settori di diagnostica strumentale e di laboratorio relative alle suddette malattie, l'acquisizione della capacità di valutazione delle connessioni ed influenze internistiche e specialistiche. Deve pertanto saper riconoscere i sintomi e i segni clinico-funzionali con cui si manifestano le malattie di vari organi ed apparati, avendo acquisito le conoscenze fondamentali diagnostiche, terapeutiche, psicologiche ed etiche necessarie per una visione globale del paziente. A tal fine deve maturare la capacità di inquadrare clinicamente il paziente sulla base dell'anamnesi e dell'esame obiettivo; sviluppare capacità diagnostiche critiche ed analitiche; acquisire familiarità con le principali procedure diagnostiche ed indagini laboratoristico-strumentali; riconoscere ed essere in grado di affrontare le principali emergenze mediche; familiarizzarsi con le risorse terapeutiche per programmarne l'uso ottimale e riconoscerne le indicazioni e controindicazioni, così come gli effetti di interazione e i possibili incidenti iatrogeni; acquisire le nozioni fondamentali relative alle metodologie di ricerca clinica ed alle sperimentazioni farmacologiche; conoscere le problematiche fondamentali relative a prevenzione, sanità pubblica e medicina sociale. Lo specializzando deve aver acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie. Infine lo specializzando deve anche conoscere, sotto l'aspetto clinico e terapeutico, le più comuni patologie di competenza delle altre tipologie della classe.
Conoscenza delle basi biologiche e della fisiologia dell'invecchiamento; nozioni di demografia ed epidemiologia dell'invecchiamento; nozioni di statistica necessarie ad interpretare i dati epidemiologici e la letteratura scientifica in ambito clinico e sperimentale; conoscenza delle metodiche di valutazione di qualità della vita.
Conoscenze di informatica adeguate alla creazione ed analisi di database, con la finalità particolare dell'informatizzazione della cartella geriatrica per la valutazione della qualità dell'assistenza: e per la valutazione multidimensionale del paziente.
- Conoscenze approfondite dei rapporti tra invecchiamento, fragilità e malattie geriatriche, della fisiologia dell'invecchiamento e dei suoi effetti sulla funzione di organi e apparati, sull'omeostasi dell'organismo e sullo stato funzionale globale;
- Conoscenza delle modificazioni della farmacocinetica e della farmacodinamica nel soggetto anziano e del problema della polifarmacoterapia; conoscenza delle metodiche di prevenzione e terapia non farmacologica delle principali malattie e sindromi dell'anziano: nutrizione clinica, esercizio fisico, abitudini di vita, tecniche comportamentali;
- Acquisizione di competenze integrate per la sviluppare capacità di approccio clinico al paziente geriatrico;
- Conoscenza delle peculiari modalità di presentazione delle malattie nell'età avanzata;
- Conoscenza delle grandi sindromi geriatriche: decadimento cognitivo, incontinenza, cadute, malnutrizione, sindrome da immobilizzazione, piaghe da decubito;
- Padronanza delle tecniche di valutazione multidimensionale: clinica, funzionale, cognitiva, psico-affettiva, socio-economica (inclusa la capacità di rilevare eventuali abusi sull'anziano), ambientale;
- Capacità di coordinare l'intervento interdisciplinare ed il piano di trattamento integrato del paziente geriatrico
- Conoscenze dei principi di cura dell'anziano nelle diverse situazioni assistenziali;
- Gestione dell'anziano con patologia acuta: obiettivi e rischi dell'ospedalizzazione; metodologie di cura dell'anziano ospedalizzato; dimissioni programmate;
- Conoscenza della rete territoriale dei servizi, delle metodologie di cura per evitare il ricovero ospedaliero ripetuto, e delle modalità di funzionamento ed obiettivi dei principali servizi per l'anziano: Ospedale per acuti; Residenza Sanitaria Assistenziale; Centro Diurno; Assistenza Domiciliare Integrata;
- Capacità di coordinamento dell'Unità Valutativa Geriatrica con l'obiettivo della cura globale del paziente anziano;
- Conoscenza di criteri di selezione, obiettivi, principi e metodiche di riabilitazione nell'anziano, con particolare riferimento ai settori ortopedico, cardiologico, neurologico e cognitivo;
- Conoscenza di obiettivi, principi e metodiche delle cure palliative dell'anziano, delle basi metodologiche della ricerca sull'anziano, della pianificazione di ricerche controllate e della realizzazione, anche per il paziente geriatrico, della "evidence based medicine"
Il software di simulazione consente di esercitarsi al concorso per l’accesso alle scuole di Specializzazioni Mediche. Questa versione demo comprende le prove ufficiali delle Specializzazioni mediche 2018, 2019 e 2020. I test prevedono 140 quesiti da svolgere in un tempo massimo di 210 minuti come avviene nella prova d’esame reale.
Per la valutazione finale viene attribuito un punto per ogni risposta esatta.
Il commento alle prove SSM dal 2018 ad oggi è incluso con l'acquisto del manuale "50.000 QUIZ - Simulazioni Per Le Specializzazioni Mediche". Per iniziare il suo test gratuito clicchi sull'anno desiderato:
- La scuola di specializzazione in "Geriatria" dura 4 anni ed è molto ambita.
- È possibile discutere sulle sedi migliori della scuola nel gruppo Facebook dedicato alle Scuole di Specializzazione in Medicina.
- Il punteggio minimo di accesso alla scuola di specializzazione in "Geriatria" è elevato.
- Per la preparazione al concorso SSM sono consigliati specifici libri di studio.
- Gli obiettivi formativi integrati includono la conoscenza teorica e competenze professionali nella diagnosi e trattamento delle patologie.
- Gli obiettivi formativi di base comprendono la conoscenza delle basi biologiche e della fisiologia dell'invecchiamento.
- La formazione generale prevede conoscenze informatiche per l'analisi di database e la valutazione della qualità dell'assistenza geriatrica.
- Gli obiettivi formativi specifici della scuola includono la conoscenza delle sindromi geriatriche e la capacità di coordinare interventi interdisciplinari.
- Il software di simulazione permette di esercitarsi al concorso per l'accesso alle scuole di Specializzazioni Mediche.
- Il commento alle prove SSM dal 2018 è incluso nel manuale "50.000 QUIZ – Simulazioni Per Le Specializzazioni Mediche".