Specializzazioni Medicina Più Redditizie
Definizione
L'articolo discute la remunerazione dei medici che lavorano nel sistema sanitario del Veneto e svolgono anche attività privata, evidenziando come quest'ultima influisca sui loro guadagni. Nel contesto dell'Ulss 2 Marca Trevigiana, per il triennio 2015-2017, i medici più pagati sono Giorgio Berna, Giuseppe Scarpa e Luigino Maccatrozzo, con compensi superiori ai 300.000 euro. Viene notato che le donne sono meno presenti nelle posizioni di vertice.
Ma comprendiamo comunque che dopo tanto faticare è giusto essere ricompensati. Oltre al sorriso dei pazienti, affinché si possa essere realmente contenti, si deve contare su qualche altra cosa: un minimo di ricompensa economica non guasta. Avete tanto investito nei vostri studi ed è giusto che abbiate un ritorno economico.
Innanzitutto non esistono specializzazioni che vi faranno guadagnare di più e specializzazioni che vi faranno guadagnare di meno. Il discorso da fare è un altro: le specializzazioni che consentono di avviarsi un'attività e quelle che non consentono di avviarsi uno studio privato. Infatti, il maggior guadagno per un medico deriva proprio dalle visite private.
Dopo le province di Venezia, Vicenza e Verona, tocca oggi a quella di Treviso. Continua la pubblicazione dei dati relativi ai compensi triennali dei medici che, oltre ad essere dipendenti del sistema sanitario regionale, svolgono anche attività libero-professionale, contribuendo così a consolidare l'attrazione di pazienti da fuori regione, un fenomeno che al Veneto ha fruttato 327 milioni di euro solo nell'ultimo anno. Ecco allora le classifiche riguardanti l'Ulss 2 Marca Trevigiana.
I NUMERI
I numeri riguardano tre anni: 2015, 2016 e 2017. I compensi vanno intesi al netto della quota destinata all'azienda sanitaria, ma al lordo delle imposte erariali e dei contributi previdenziali. Gli emolumenti possono comprendere le prestazioni erogate per conto anche di altre aziende sanitarie: nelle tabelle sottostanti sono citati solo i redditi relativi all'Ulss 2 Marca Trevigiana, nata dalla fusione delle ex 7 (Pieve di Soligo), 8 (Asolo) e 9 (Treviso). La graduatoria riporta le posizioni da centomila euro in su.
SUL PODIO
Al primo posto dell'ideale podio sale il 55enne trevigiano Giorgio Berna, direttore dell'unità operativa complessa di Chirurgia Plastica all'ospedale Ca' Foncello, specialista sia ricostruttivo che estetico: 483.028,45 euro. In seconda posizione c'è il 56enne pordenonese Giuseppe Scarpa, primario di Oculistica sempre al nosocomio di Treviso: 387.022,69. Terza piazza per il 67enne veneziano Luigino Maccatrozzo, numero uno del reparto di Urologia della stessa struttura trevigiana: 338.035,09. Come accade anche nelle altre aziende sanitarie e ospedaliere, nelle graduatorie dei camici bianchi maggiormente remunerati le donne sono molto meno numerose degli uomini. La prima è comunque quinta in assoluto: subito dopo Leonardo Ermanno La Torre, radiologo a Treviso (271.810,67), c'è infatti Paola Giacomelli, ginecologa a Montebelluna (260.311,33 euro).

- La soddisfazione dei pazienti è importante, ma è necessaria anche una ricompensa economica per i medici.
- Non esistono specializzazioni mediche che garantiscono guadagni maggiori o minori, ma la possibilità di avviare un'attività privata influisce sui guadagni.
- L'attività privata rappresenta una fonte significativa di guadagno per i medici.
- Nella provincia di Treviso, i medici che lavorano anche in attività libero-professionale contribuiscono all'attrazione di pazienti da fuori regione.
- Nel 2017, il Veneto ha guadagnato 327 milioni di euro grazie ai pazienti provenienti da altre regioni.
- I dati sui compensi triennali dei medici riguardano gli anni 2015, 2016 e 2017.
- I compensi sono calcolati al netto della quota destinata all'azienda sanitaria, ma al lordo delle imposte e dei contributi previdenziali.
- Giorgio Berna, direttore di Chirurgia Plastica, è il medico più remunerato con 483.028,45 euro.
- Nella classifica dei medici più remunerati, le donne sono meno numerose degli uomini.
- Paola Giacomelli è la prima donna nella classifica dei compensi, occupando la quinta posizione con 260.311,33 euro.