Quali delle mie spese personali e professionali possono essere messe nella dichiarazione dei redditi come costi (oneri deducibili)?

Editors:
Test Ammissione
All Editors & Disclosures

TOPICS

Definizione

(by Test Ammissione)

La deducibilità degli oneri dipende dal regime fiscale della partita IVA. Senza partita IVA, i costi professionali non sono deducibili; si possono dedurre solo spese personali generiche, come spese mediche, tasse universitarie e contributi obbligatori. È fondamentale conservare ordinatamente tutte le ricevute di questi pagamenti.


La deducibilità degli oneri è definita nel proprio regime fiscale relativo alla propria partita IVA.

Se non si è titolari di partita IVA i costi professionali (corsi, libri, apparecchiature, ecc.) non possono essere dedotti. Si possono indicare solo le spese personali generiche valide per chiunque, medico e non: spese mediche, tasse di mutui, tasse Universitarie, contribuzioni obbligatorie (tra cui spese per ENPAM, Ordine dei Medici, ONAOSI, ecc.).

È molto importante conservare sempre e con ordine tutte le ricevute di questi tipi di pagamento.

Key Points

  • La deducibilità degli oneri è legata al regime fiscale della propria partita IVA.
  • Senza partita IVA, i costi professionali non sono deducibili.
  • Si possono dedurre solo le spese personali generiche senza partita IVA.
  • Esempi di spese personali deducibili: spese mediche, tasse di mutui, tasse universitarie.
  • Contribuzioni obbligatorie come ENPAM, Ordine dei Medici e ONAOSI sono deducibili.
  • È fondamentale conservare ordinatamente le ricevute delle spese deducibili.