Semestre filtro – Come Funziona

Editors:
Test Ammissione
All Editors & Disclosures

TOPICS

Definizione

(by Test Ammissione)

Le prove del semestre filtro per Medicina 2025/2026 prevedono tre esami nazionali su Biologia, Chimica e Propedeutica Biochimica e Fisica, ciascuno di 31 domande tra scelta multipla e completamento, con 45 minuti a disposizione e punteggio che assegna 1 punto per risposta esatta e penalità per errori. Sono previsti due appelli, a novembre e dicembre, con possibilità di ripetere le prove e accesso alla graduatoria nazionale per chi ottiene almeno 18/30 in ogni materia. Il punteggio massimo complessivo è 93 e i CFU sono riconosciuti anche per corsi affini in caso di mancata ammissione. Sono previste misure di supporto per studenti con DSA o disabilità.

Semestre filtro - Come Funziona: a partire dall’anno accademico 2025/2026, il tradizionale test d’ingresso per Medicina viene sostituito dal semestre filtro, un percorso obbligatorio che prevede lezioni e una serie di esami finali su tre materie scientifiche fondamentali.

Image Gallery

Immagine tratta liberamente da Internet. Se viola i tuoi diritti, contattaci.

Materie e struttura degli esami

  • Le materie oggetto degli esami sono Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia, ciascuna del valore di 6 CFU per un totale di 18 CFU.
  • Ogni prova è nazionale, scritta e identica in tutte le sedi universitarie, con 45 minuti a disposizione e un intervallo di 15 minuti tra uno scritto e l’altro.

Formato delle domande e punteggio

  • Ogni prova contiene 31 domande:
    • 15 a scelta multipla (5 opzioni),
    • 16 a completamento (bisogna inserire la parola mancante).
  • La valutazione segue lo schema: +1 punto per risposta esatta, 0 punti per risposta non data, -0,10 o -0,25 per risposta errata.

Appelli d’esame e accesso alla graduatoria

  • Sono previsti due appelli nazionali.
  • Ogni studente può rifiutare il voto del primo appello e ripetere una o più prove al secondo.
  • Serve un punteggio minimo di 18/30 in ciascuna prova per accedere alla graduatoria nazionale. Il punteggio massimo complessivo è di 93 punti.

Obiettivi e impatto sulla carriera accademica

  • Gli esami hanno duplice funzione: individuare i migliori candidati per l’accesso al secondo semestre di Medicina e riconoscere 18 CFU anche per corsi affini nel caso non si venga ammessi.
  • Vengono predisposte misure di supporto per studenti con DSA o disabilità: fino al 30% di tempo aggiuntivo per DSA e 50% per disabilità certificate

Libri consigliati per il semestre filtro

Per una preparazione ottimale consigliamo il nostro simulatore completo:

Frutto dell’esperienza maturata dagli autori nella selezione del personale sanitario, “50.000 QUIZ” costituisce uno strumento essenziale per sostenere il Semestre Filtro. Il volume contiene più di 50.000 QUIZ commentati tra quiz a risposta multipla, quiz di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica. L’acquisto garantisce l’accesso alla Piattaforma Accademia e al materiale online:

  • Simulazioni Ministeriali Commentate
  • Simulazioni per Argomento e Materia
  • Simulazioni per “Parole Chiave”
  • Enciclopedia Test Medicina con Lezioni Online
  • Scenari di Biologia, Chimica, Matematica, Fisica e Logica
  • Tutor Online
  • Flash Card
  • APP Mobile

La Piattaforma Accademia

Test Ammissione è l’unica piattaforma che rende lo studio semplice ed efficace. Simulazioni, Video-Lezioni, Scenari, Cards & Schemi innovativi per il concorso. Non perdere un anno inutilmente!

Image Gallery

50.000 QUIZ - Simulazioni per il semestre medicina

Immagine tratta liberamente da Internet. Se viola i tuoi diritti, contattaci.

50.000 QUIZ - Specializzazione Medicina

Immagine tratta liberamente da Internet. Se viola i tuoi diritti, contattaci.

Simulazioni Per Il Concorso Di Medicina Generale

Immagine tratta liberamente da Internet. Se viola i tuoi diritti, contattaci.

10.000 - Casi Clinici Complessi

Immagine tratta liberamente da Internet. Se viola i tuoi diritti, contattaci.

Key Points

  • Tre esami nazionali: Biologia, Chimica e Propedeutica Biochimica, Fisica
  • Ogni esame ha 31 domande, tra scelta multipla e completamento
  • Tempo di svolgimento: 45 minuti per prova con 15 minuti di pausa
  • Punteggio: +1 per risposta esatta, penalità per errori, 0 per non risposte
  • Due appelli nazionali previsti: novembre e dicembre
  • Possibilità di ripetere le prove al secondo appello
  • Accesso alla graduatoria solo con almeno 18/30 in ogni materia
  • Punteggio massimo complessivo pari a 93
  • CFU riconosciuti anche in corsi affini se non si viene ammessi.
  • Misure di supporto per studenti con DSA o disabilità