Come si svolge il semestre filtro?
Definizione
Il semestre filtro, introdotto dal 2025/2026 per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, sostituisce il test d’ingresso con un semestre aperto a tutti, in cui si seguono tre corsi fondamentali (Biologia, Chimica e Fisica) e si sostengono esami nazionali uguali per tutti. L’iscrizione avviene tramite Universitaly e portale di Ateneo, indicando preferenze di sede e un corso affine come alternativa. La graduatoria nazionale, basata sui voti, determina l’accesso al secondo semestre, mentre i CFU ottenuti restano validi per altri corsi affini. Il sistema mira a essere più meritocratico, pur con possibili differenze di valutazione tra atenei.
Come si svolge il semestre filtro? Il Semestre Filtro è il nuovo sistema introdotto dal Ministero dell’Università per selezionare gli studenti che vogliono accedere ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria, a partire dall’anno accademico 2025/2026. In questa guida approfondiremo step by step come funziona: iscrizione, didattica, esami, graduatoria e possibili alternative.
Dal 2025/2026 il tradizionale test d’ingresso è stato abolito e sostituito da un sistema meritocratico: si frequenta un semestre (il “semestre filtro”) aperto a tutti, ma l’ammissione al secondo semestre avviene attraverso una graduatoria basata sui risultati degli esami.
Sono previste tre materie fondamentali, ciascuna da 6 CFU per un totale di 18 CFU: Biologia, Chimica e Propedeutica Biochimica, Fisica.
Periodo: In genere, il semestre filtro si svolge fra settembre e novembre 2025 (es. dal 1º settembre al 30 novembre). Alcune università propongono didattica mista: 30 ore in presenza o sincrono (Settembre) + 45 ore asincrone (Ottobre–Novembre).
Iscrizione:
- Si effettua online tramite Universitaly (23 giugno – 25 luglio 2025) e successivamente anche sul portale di Ateneo.
- Va indicata la sede per il semestre filtro e almeno 10 preferenze per la prosecuzione al secondo semestre.
- È obbligatorio iscriversi anche ad un corso affine (es. Biotecnologie, Scienze Biologiche, Farmacia…) come alternativa in caso di non ammissione.
Struttura degli esami:
- Si tengono contemporaneamente in tutta Italia, stessi contenuti e tempi.
- Ogni prova consiste in 31 quesiti: 15 a risposta multipla e 16 a completamento, con 45 minuti di tempo + 15 minuti di pausa tra gli esami.
- Due appelli nazionali.
Graduatoria Nazionale:
- Per essere inseriti, è necessario superare tutti e tre gli esami con almeno 18/30, totalizzando fino a 93 punti massimi.
- La graduatoria, stilata dal Ministero, ordina gli studenti per punteggio e determina l’accesso al secondo semestre nei corsi scelti.
Chi non accede ai corsi scelti potrà comunque proseguire grazie ai crediti riconosciuti presso corsi affini come Biologia, Biotecnologie, Farmacia o Professioni Sanitarie.
Vantaggi:
- Rende il sistema più meritocratico e meno dipendente da un solo test d’ingresso.
- I CFU acquisiti non vengono persi: forniscono un'opportunità reale di riprendere gli studi in altre facoltà affini.
Criticità:
- Potenziali disuguaglianze tra atenei nella valutazione delle prove e nel riconoscimento dei voti.
- Si stanno valutando linee guida nazionali o esami finali centralizzati per uniformare la valutazione.
Il Semestre Filtro rappresenta una svolta significativa nel sistema di accesso alle lauree magistrali a ciclo unico in ambito medico-veterinario: più meritocratico, più inclusivo e con una “via di riserva” grazie ai corsi affini.
Per una preparazione ottimale consigliamo il nostro simulatore completo:
Frutto dell’esperienza maturata dagli autori nella selezione del personale sanitario, “50.000 QUIZ” costituisce uno strumento essenziale per sostenere il Semestre Filtro. Il volume contiene più di 50.000 QUIZ commentati tra quiz a risposta multipla, quiz di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica. L’acquisto garantisce l’accesso alla Piattaforma Accademia e al materiale online:
- Simulazioni Ministeriali Commentate
- Simulazioni per Argomento e Materia
- Simulazioni per “Parole Chiave”
- Enciclopedia Test Medicina con Lezioni Online
- Scenari di Biologia, Chimica, Matematica, Fisica e Logica
- Tutor Online
- Flash Card
- APP Mobile
La Piattaforma Accademia
Test Ammissione è l’unica piattaforma che rende lo studio semplice ed efficace. Simulazioni, Video-Lezioni, Scenari, Cards & Schemi innovativi per il concorso. Non perdere un anno inutilmente!
- Il semestre filtro è obbligatorio dal 2025/2026 per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.
- Sostituisce il test d’ingresso con un semestre aperto a tutti.
- Le materie previste sono Biologia, Chimica e Propedeutica Biochimica, e Fisica.
- L’iscrizione si fa su Universitaly e sul portale dell’Ateneo scelto.
- È necessario indicare fino a 10 preferenze di sede e un corso affine come alternativa.
- Le lezioni si svolgono tra settembre e novembre con didattica mista o in presenza.
- Gli esami nazionali sono uguali per tutti e si tengono in due appelli (novembre e dicembre).
- Per la graduatoria servono almeno 18/30 in ogni esame, con punteggio massimo di 93 punti.
- Chi non accede prosegue in corsi affini con riconoscimento dei CFU.
- Vantaggi: sistema più meritocratico; criticità: possibili differenze di valutazione tra atenei.